Manage Failure Mode Effect Analysis

FmeaNet AIAG-VDA

FMEA AIAG-VDA: 2019 è la nuova norma di riferimento Fmea per i fornitori dell’industria automotive che accomuna le esigenze espresse dalle due organizzazioni di settore AIAG e VDA. 
La metodologia Fmea che ne deriva contempla un approccio in 7 Fasi, a cui gli utilizzatori a dotati di uno strumento informatico opportuno, potranno accostarsi per gestire questa nuova sistematicità. La flessibilità dimostrata da FmeaNet ha permesso di realizzare e rilasciare una versione che, oltre a mantenere tutte le potenzialità e i punti di forza acquisiti nel tempo, offre uno strumento operativo chiaro e ottimale per gestire le analisi Fmea secondo la AIAG-VDA. In questo modo FmeaNet AV accompagna l’operatore nella realizzazione delle analisi Fmea, percorrendo le 7 fasi richieste, in modo completo, operativamente semplice e conforme alle richieste normative.

Il modulo consente di effettuare sia l’analisi PFmea che l’analisi DFmea

1. Pianificazione e preparazione


Lo scopo della Pianificazione e preparazione è quello di gestire il piano del progetto.

Tramite i dati di testata, con il supporto degli allegati e degli scadenziari, viene identificato il progetto- processo

2. Analisi Strutturale


Lo strumento ideale per la stesura dell’analisi Fmea è l’albero

  • Albero grafico responsivo e dinamico
  • Grafico a farfalla per funzioni e modi di guasto
  • Diverse opzioni di visualizzazione
  • Si lavora direttamente sull’ albero

Lo scopo dell’Analisi Strutturale è di identificare e ripartire il sistema produttivo in Componenti del Processo, Fasi ed Elementi di lavoro

3. Analisi Funzionale


Lo scopo dell’Analisi Funzionale è garantire che le funzioni/requisiti del prodotto/processo siano assegnati in modo appropriato

4. Analisi dei modi di guasto


Lo scopo dell’analisi dei Modi di Guasto è di identificare i modi, gli effetti e le cause dei guasti e di mostrare la loro relazione per permettere l’analisi dei rischi

5. Analisi dei Rischi


Lo scopo dell’Analisi dei Rischi è di stimare il rischio valutando Gravità, Probabilità e Rilevabilità, al fine di stabilire le priorità dell’esigenza delle azioni

6. Ottimizzazione


Lo scopo dell’Ottimizzazione è di stabilire le azioni per attenuare i rischi e valutare l’efficacia di quelle azioni

7. Documentazione dei risultati


Lo scopo della fase di Documentazione dei risultati è di riassumere e comunicare i risultati dell’Analisi effettuata.

Su FmeaNet i risultati si evidenziano a video ed in formato template con Excel®


I nostri punti di forza

  • Si lavora direttamente sull’albero
  • Albero grafico responsivo e dinamico
  • Grafico a farfalla per funzioni e modi di guasto
  • Diverse opzioni di visualizzazione
  • Ricerca nell’albero visiva
  • Suggerimenti contestuali
  • Strumenti di verifica dell’analisi
  • Integrazione con Flusso e Control Plan (PFMEA)
  • Gestione dei master a livello di Fase (PFMEA) o Componente (DFMEA)
  • Gestione di scadenziari, avvisi e-mail, statistiche e dashboard navigabili
  • Multilingua
  • Multistabilimento